Yorkshire Terrier
razza di piccole dimensioni
nato con scopi specifici
![]() |
Yorkshire Terrier nero focato |
Di origini inglesi, per la precisione nello Yorkshire, centro importante dell’industria tessile, in Inghilterra.
Di umili origini, creato da operai e minatori, con incroci tra esemplari di Manchester e di Skye Terrier, con il preciso scopo di cacciare i topi che arrecavano danni alle balle di lana.
Nello stesso periodo, i minatori dello Yorkshire, si comportavano allo stesso modo, utilizzando questi cani per scacciare i topi all'interno delle miniere di carbone e viste le loro piccole dimensioni
e agilità, potevano infilarsi nelle gallerie più strette e avvisare i minatori di un eventuale pericolo o ritrovare il padrone in difficoltà.
e agilità, potevano infilarsi nelle gallerie più strette e avvisare i minatori di un eventuale pericolo o ritrovare il padrone in difficoltà.
Lo Yorkshire Terrier evoluzione di una razza
Col tempo, la razza ha affinato l’aspetto, con mirati incroci e cure specifiche, il pelo da arricciato e ruvido è divenuto liscio e lungo, con una linea che divide il pelo, che parte dal tartufo, alla punta della coda
Anche il carattere da cacciatore, si è attenuato, oggi il cane è curioso, intelligente, socievole e giocherellone, un perfetto animale da compagnia.
Il carattere molto particolare
Ama molto vivere in casa, soprattutto su poltrone e divani, giocherellone con i padroni ma anche da solo con palline o pupazzetti, è molto energico e attivo, più facile che vi stanchiate voi che, il vostro “Yorkie”.
![]() |
lo Yorkshire Terrier ha un carattere molto giocherellone |
E’ un cane molto sensibile, percepisce l’umore del padrone e reagisce di conseguenza, instaura un forte legame con lui, se in difficoltà o se si accorge, che ci sono gesti aggressivi nei suoi riguardi, si scaglia contro l’aggressore a discapito della sua incolumità.
Difende il territorio, abbaiando, segnalando l’eventuale intrusione o pericolo, tutto questo è nei suoi geni originari, i vari incroci non hanno mutato, la predisposizione alla difesa e alla ricerca, del territorio e del padrone.
Il manto del cucciolo e dell’adulto
Il cucciolo dello Yorkshire Terrier, rispecchia un po’ l’origine della razza, pelo nero focato con qualche spruzzo di tonalità rossiccia, riccio e ruvido.
![]() |
Cucciolo di Yorkshire Terrier |
Col tempo, ci vogliono circa due anni, il pelo diventa lungo e setoso, liscio e morbido, non ha sottopelo ed è considerato ipoallergenico, perde il pelo, pochi, solo quando viene pettinato o spazzolato.
Il manto è nero lucido, dalla fine della testa, che solitamente è marrone come le zampe, fino alla coda.
Le varianti di colore sono poche o nero focato e marrone o argento e marrone più chiaro.
Deve essere spazzolato più volte nella settimana, col pelo così lungo la sporcizia, la polvere si attaccano molto velocemente, facendogli perdere la lucidità e la setosità.
![]() |
Yorkshire Terrier argento |
L’alimentazione
Gli Yorkshire Terrier , hanno un apparato digerente molto delicato e sono soggetti a vomito e diarrea se non hanno una giusta alimentazione.
Come alimenti sono indicati la carne rossa e bianca, pesce deliscato, uova non più di uno a settimana e con l’ albume ben cotto.
Il latte va considerato un alimento a tutti gli effetti e non lasciato a disposizione, come bevanda, insieme o al posto dell’acqua. Nel cucciolo l’uso del latte, deve essere saltuario e in quantità limitata poiché potrebbe interferire negativamente con l’accrescimento osseo.
Nelle verdure e nella frutta, sia crude che cotte, utilizziamo anche l’acqua di cottura.
E’ consigliabile insegnare al cane, già da cucciolo, a sgranocchiare una mela o una carota cruda, rinfrescante per l’intestino ed ottima fonte di vitamine, inoltre favorirà il cambio dei denti, non di rado, in questa razza, occorre far asportare gli incisivi o i canini da latte, dal veterinario, li terrà puliti dai residui del pasto precedente.
Riso e pasta devono accompagnare gli altri ingredienti, sempre ben cotti perché l’amido risulti digeribile al cane.
L’alimento industriale secco è una validissima alternativa, purché di eccellente qualità, mentre le scatolette, non sono molto indicate per questa razza.
Lo Yorkshire Terrier, se accudito e coccolato, seguendo le regole di pulizia e alimentazione, raggiunge i 15 anni di vita e un peso di 3 chilogrammi, 3 chilogrammi e mezzo.
Nessun commento:
Posta un commento